INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
Articoli recenti
-
Situazione critica della scuola 3
Come è noto, le scuole sono chiuse alle lezioni fino al 3 aprile per i motivi ormai noti della situazione sanitaria del Paese. Non è per nulla certo che tale…
-
Un racconto che affascina sempre
Le riletture dei libri di Bernhard ci riservano sempre nuove luci interpretative. In “Il nipote di Wittgenstein” Bernhard ci illumina, non ci stupisce, accompagnandoci in un monologo sulla saggezza della…
-
Situazione critica della scuola 2
Esplorate a largo raggio e dall’alto le criticità più evidenti che la scuola sta affrontando e si appresta ad affrontare, è necessario prendere in considerazione i problemi molto più importanti…
-
Situazione critica della scuola
I provvedimenti riguardanti la chiusura della scuola e la sospensione delle lezioni si stanno gradualmente diffondendo in tutta Europa. Con gli studenti a casa si è imposto un problema comune…
-
La reazione emotiva non è sempre saggia
In questa fase critica di pandemia una delle reazioni emotive, che trovo primariamente del tutto banale, è la diffusione di una specie di slogan premonitore dietro il messaggio: “Andrà tutto…
Paginazione degli articoli
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE