INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
Articoli recenti
-
Valenze e dubbi sull’uso della formazione on line
L’utilizzo della formazione on line in Europa e negli USA è in continua crescita soprattutto nel mondo universitario. In Italia soltanto le Università stanno incrementando e soprattutto migliorando le offerte…
-
Rendicontazione sociale delle scuole: sfondo nebbioso di un progetto importante
Entro il 31 dicembre 2019 le scuole dovranno pubblicare la rendicontazione sociale delle azioni progettuali svolte nel triennio precedente. La rendicontazione sociale sarà poi lo sfondo prioritario in base al…
-
Cop25: non ci si deve fermare per un insuccesso
La 25esima edizione della conferenza delle parti sul clima si chiude con un fallimento: così dicono tutti e così è. D’altra parte se molti organi di informazione parlano di fallimento,…
-
BREXIT: certo, ma tutto qui..? No, sarà SCOTEXIT, forse…?
Grande e meritata vittoria di Boris Johnson (grandezza limitata soltanto per la pochezza intellettuale e politica del leader del Labour Party) alle elezioni in Gran Bretagna…e grande vittoria dello Scottish…
-
Una grande intellettuale europea
La Mostra allestita a Palazzo Strozzi a Firenze su Natalia Goncharova è sorprendente e importante. E’ sorprendente per l’idea progettuale dei curatori della mostra non soltanto e semplicemente cronologico del…
Paginazione degli articoli
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE