INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
Articoli recenti
-
2° Meeting sulla didattica a distanza
MEETING-DIBATTITO centrato sul metodo pedagogico-didattico che si avvale di un ambiente digitale che valorizzi e faciliti la didattica trasversale e i saperi disciplinari. L’intenzione del Meeting-dibattito è la progettazione di…
-
Imperfezione
Gradevolissima lettura su un tema complesso e non semplice quale l’evoluzione umana, come solo una mente e una scrittura semplicemente sapiente di Telmo Pievani possono fare. Condivido la gradevole osservazione…
-
Fiera delle applicazioni
Ho seguito per motivi di interesse personale e di aggiornamento professionale diversi corsi on line nelle più diverse forme (webinar, MOOC, etc.) destinati principalmente ai docenti delle scuole sul tema…
-
Una teoria aggiornata sulla specificità umana
Nel suo ultimo libro “Diventare umani” Michael Tomasello propone una teoria, che definisce post-vygotskijana, che pone al centro l’ontogenesi umana e mette dimostrare come i fattori che ci rendono unici…
-
Usciti dalla pandemia tutto non sarà più come prima: compresa la scuola?
“Nulla sarà più come prima” è una affermazione che ricorre trasversalmente in questo periodo in ogni settore, accademie, aziende, amministrazione. Leggendo i diversi contributi, mi pare che la scuola resti…
Paginazione degli articoli
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE