INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
Cultura
-
Un Liceo di studi politici europei: possibile?
Nell’attesa di vedere nel concreto il percorso di studi del Liceo del Made in Italy, sarebbe opportuno pensare di dare risposta al profondo bisogno di formare la cultura di una…
-
“Lontano da me..”
Chissà quante ore di studio nella notte torbida e silenziosa avrà passato una importante autorità amministrativa di uno Stato fondatore della Unione europea per imparare a memoria così in fretta…
-
In un vecchio palco della Scala
Questa grande macchina contemporanea della apertura della stagione musicale ha trasformato la sera della prima da grande avvenimento di cultura storico-musicale a guazzabuglio provinciale di grande ostentazione di grandi abiti…
-
Expo 2030: per fortuna Roma ha perso
Questa scelta tanto ovvia, quanto semplice rende inspiegabili le sorprese e la delusione di tanti commentatori sugli organi di informazione. Prima di tutto, con lo sguardo rivolto al nostro presente…
-
Un registro non ostacola la formazione
I giornali di recente hanno riportato la notizia che una scuola avrebbe scelto di sospendere la valutazione intermedia degli studenti per evitare che gli impatti emotivi alla lettura dei giudizi…
Paginazione degli articoli
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE