INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
Etica
-
Recriminazioni stabili o sviluppo collaborativo?
I nostri tempi sono percorsi da diffuse e ripetitive manifestazioni di grave difficoltà ad affrontare il presente e a guardare il futuro con fiducia da parte di gran parte di…
-
Senza dignità
Ogni tanto a ciascuno di noi può capitare di imbatterci nel racconto, diffuso da tutti i notiziari pubblici, di una semplice storia umana, senza riuscire a trovare il nesso tra…
-
Una bassezza per niente bizzarra
In un Paese democratico, ricco di storia e di cultura si leggono dichiarazioni di rappresentanti della amministrazione statale (di tutto il popolo, non di una parte), in cui si definiscono…
-
I tetti non sono tutti uguali
Non avere un “tetto” significa alti stipendi per certe categorie di dipendenti: questo è un tetto “speciale” che permette alti guadagni, senza controlli e motivazioni particolari. Per cambiare area di…
-
“Ogni Paese ha i politici che si merita”
L’assenza priva di motivazione valida e oggettiva e non causata da un qualsiasi impedimento a una riunione deliberante di una Istituzione pubblica da parte di rappresentanti eletti o da parte…
Paginazione degli articoli
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE