INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
Democrazia liberale
-
Politiche per il futuro dell’Europa
Riprendiamo il discorso sul futuro della UE. Le politiche per il futuro dell’Europa e per il futuro dei cittadini dei Paesi d’Europa non dipendono semplicemente dall’investimento in mezzi e strumenti…
-
Iniziativa importante dell’Università Cattolica
Leggo dal “Corriere della Sera” che l’Università Cattolica sta avviando un piano di attività finalizzato a ridurre le disuguaglianze educative del continente africano e aprire un polo educativo congiunto. Ebbene…
-
Estremismi bipolari
Come si legge dagli articoli di un grande giornalista, le democrazie dei due poli fondamentali Stati Uniti-Europa si stanno muovendo verso poli estremi. Impossibile non essere d’accordo su questa visione…
-
Recriminazioni stabili o sviluppo collaborativo?
I nostri tempi sono percorsi da diffuse e ripetitive manifestazioni di grave difficoltà ad affrontare il presente e a guardare il futuro con fiducia da parte di gran parte di…
-
Diatribe che peggiorano il problema
In una scuola di un Paese democratico accade ad un certo punto dell’anno scolastico un episodio che viene riportato con la massima tempestività sulle pagine di cronaca di tanti organi…
Paginazione degli articoli
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE