“Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare” .. leggo in una pagina di una autorevole fonte enciclopedica: “Con questa espressione è reso in italiano il motto americano When the going gets tough, let the tough get going che rappresenta un invito e una esortazione ad affrontare gli ostacoli quotidiani con audacia e a considerarli non come impedimenti ma piuttosto uno stimolo per tirare fuori la forza e la determinazione per fronteggiarli.” Questa pagina sembra perfettamente adattabile alle vicende politico-economiche contemporanee, ma c’è una variabile che non ci rassicura del tutto. L’invito ad affrontare “ostacoli quotdiani” con determinazione e fiducia e a considerarli “uno stimolo” per trovare nuove idee per risolvere il problema. In questi tempi, il problema si estende a tutto il globo, ai popoli di tutto il pianeta e allora il gioco non è soltanto “duro” è complesso e coinvolge i poteri di orientamenti opposti e di interessi contrastanti. La forza e la determinazione non si rivolge allo stesso obiettivo dello stesso problema dei grandi poteri economico-politici che dominano il globo in cui siamo tutti ubicati. Per qualcuno il gioco non si fa duro, in ragione del fatto che non si pone il problema e lo stesso cosiddetto “problema” di qualcuno rappresenta una fonte di consolidamento del proprio potere sul mondo o una parte di esso. Questa certezza di consolidamento di potere è tutt’altro che certa, pertanto “l’esortazione ad affrontare gli ostacoli” deve restare la radice su cui trovare nuove strade per sradicare le forze del male rappresentate dai tiranni del globo.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
Quando il gioco si fa duro..
Amministrazione pubblica, Economia globale, Europa e democrazia, Governance globale, Occidente, Oligarchia, Politica globale
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE