I vassalli dell’imperatore tacciono quando costui è impegnato in guerra: sarebbe un affronto inaccettabile. Questo comportamento di fedeltà è un atto prioritario in tutti i periodi storici, ma vi sono due tipologie di vassalli. Il vassallo di primo tipo è quello classico della fedeltà esplicita e diretta ai voleri imperiali; il vassallo di secondo tipo più vicino nella nostra contemporaneità esprime una fedeltà indiretta. In cosa si consiste la fedeltà indiretta? La fedeltà e una forma di sudditanza indiretta a un imperatore consistono nel negare la difesa in armi per gli Stati confinanti al Regno imperiale, nei confronti dei quali l’Imperatore ha manifestato e continua a manifestare un profondo odio, con continue ed esplicite espressioni minacciose. Ecco, quanto è accaduto nei secoli, anni passati si avvicina dal punto storico alle caratteristiche del mondo feudale. Quanto è accaduto sta accadendo anche nella contemporaneità, seppur in forme e modi completamente diverse e distanti. Come dire, i nomi cambiano, ma il senso della storia è sempre quella: i potenti fondano la propria potenza sulla guerra inflitta ai più deboli per soddisfare la loro ingordigia di potere. Purtroppo, accade in queste ultime ore. Come ho scritto in precedenti post, alcuni politici delle democrazie contemporanea sono e restano fieri di dichiarare la propria condizione di sudditanza al proprio Re/Imperatore anche con il silenzio. Anche il silenzio dice sempre qualcosa. D’altra parte, un riconoscimento successivo da parte di un Re/Imperatore vale molto per le casse e la carriera di vassallo fedele: è questione di ordinarietà storica, vorremmo dire. Il guaio reale più forte, piuttosto, è che centinaia di liberi cittadini di democrazie contemporanee diano liberamente, volontariamente il voto a certi vassalli imperiali.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE