Finora i rappresentanti della UE sono stati morbidi e silenziosi nell’affrontare il nuovo assetto degli USA. I motivi sono facilmente comprensibili, ma le prossime azioni non dovrebbero essere improvvisazioni. Pare che al momento la Presidente del Consiglio dell’Italia sia rappresentante per l’Italia e non rappresentante europea. Questo dato ha anche un significato oppure resta semplice tale? Di certo, un significato è evidente e di per sé porta segni di incertezza e fragilità. Questo è ormai il dato passato, ma poi le incertezze dovranno essere aperte, esplicite e affrontate degnamente. Altrimenti il futuro difficilmente sarà positivo: resterà in mano ai leader più intraprendenti, che decideranno di per sé.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
E l’Europa resterà in sala d’attesa?
Democrazia, Difesa e Libertà, Europa, Occidente, Politica Italia
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE