Narrano molte storie che soltanto le più efferate tirannie sono sostenute da plebisciti, Le democrazie, al contrario, hanno bisogno-del e prediligono-il sostegno elettorale di maggioranze in numero sufficiente. Perchè questo? Per due ragioni: aiutano a migliorare le scelte politico-amministrative e sono elettori intelligenti, informati, che partecipano alle decisioni in una visione comune. Le grandi masse non pensano, non sono informate, sono trascinate dagli impeti emotivi di un capo, sono sottomesse alle grandi promesse, subiscono con fedeltà ogni decisione e non hanno coraggio.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE