In democrazia il ruolo della minoranza non dovrebbe essere soltanto quello di critica alle proposte e alle scelte della maggioranza, ma dovrebbe essere quello di esporre altre idee che configurino altre scelte realizzabili per risolvere i problemi di un Paese di qualsiasi settore amministrativo, sociale, sanitario, economico, formativo e culturale. E’ questo un pensiero talmente semplice da sfiorare il banale. Ebbene, in questa fase storica del nostro Paese questo “pensiero banale” non sfiora la minoranza, che nei confronti della popolazione non offre spunti critici e idee risolutive, ma si limita a segnalare difetti. Intendiamoci, non è questione soltanto della minoranza. Nel caso ci trovassimo a parti invertite il problema rimarrebbe tale e quale: il vero e reale problema è la bassa qualità in qualsiasi settore di una classe politica generale.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE