Dopo tutto quello che si è visto, letto, ascoltato su quanto è avvenuto a Ischia, dopo avere cercato una ragione, un filo di ragione per capire ciò che è successo, dopo avere cercato di costruire un nesso su quanto si è detto da parte di rappresentanti della pubblica amministrazione, da parte di giornalisti ed esperti non resta che un solo frammento di pensiero razionale, in una quantità di espressioni emotive. Non mi pare resti altro che chiedersi: come può una Amministrazione dello Stato funzionare così male? Come è possibile che un sistema di Amministrazione pubblica da qualche parte funziona rigorosamente e da altri parti non funziona proprio? Come si può costruire da parte dei decisori del Parlamento nazionale e dei Parlamenti regionali, tramite norme nazionali e locali, un sistema di strutture delle Amministrazioni pubbliche che funziona così male o funziona qualche volta bene in qualche parte e da altre parti non funziona affatto, pur sottoposto alle stesse regole? Cosa può pensare un comune cittadino dello Stato e di una Regione/Provincia/Comune che ascolta e legge dalla stampa che 35 mail non sono lette, perchè le direttive erano pubblicate? Cosa può pensare un comune abitante di una qualsiasi Regione o Comune italiano, che legge dai giornali che un suo collega cittadino di Ischia, dopo essere stato sommerso da una valanga di fango, non riceve nessuna spiegazione da alcun Amministratore del perchè è successo e anzi si sente dire e ripetere da tutti gli Amministratori pubblici che è stato fatto tutto con cura, proprio per la certezza decennale che sarebbe potuto succedere?
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE