Il nostro Ascanius mi racconta che il capo del suo Paese, tanto per fare qualcosa di concreto, sta ricollocando oggetti e persone al loro posto, al posto della conservazione in un tempo passato recente o remoto, senza il supporto della scienza e della storia. Non serve nulla sapere e tantomeno capire il senso del posto, mi dice Ascanius, conta soltanto il valore di conservazione del tempo remoto, la conservazione per la conservazione, senza una motivazione profonda, purché si faccia qualcosa, purché contrastante alle scelte precedenti, purché ci si faccia sentire e si tenga salda la squadra. Bisogna portare pazienza, suggerisco ad Ascanius: ciò che è, è ciò che non poteva non essere. D’altra parte la mente-tecnica del ristretto popolo elettore ha promosso chi parlava-di, dimostrava-di poter fare in breve cose concrete, cose non grandi, riforme parziali e costruibili, ma fattibili e comprensibili e non ha voluto in alcun modo eleggere chi prometteva cambiamenti che non ha mai fatto, né mai tentato di fare, che mai si è degnato di ascoltare i problemi evidenti, urgenti e perduranti sulla terra calpestata da anni, pur rabberciando qualche buona azione agli esami di riparazione di qualche mese. E non basta: la mente-globale del popolo reale, sta confermando una fiducia sui piccoli fatti concreti, su brevi segmenti di realtà, ancora più convinta dalla nullità della controparte. Le reazioni forti della mente popolare, molto più alta della mente politica, si avranno più avanti nel tempo, se e quando si sentiranno i pungenti effetti dei piccoli provvedimenti. Allora, caso mai si realizzeranno effetti negativi nel sociale e nella economia, le vostre forze di opposizione avranno costruito un sistema di idee per riforme realizzabili? Porta pazienza Ascanius, la maggioranza e l’opposizione sono ai primi passi…si stanno studiando, anche se l’opposizione è talmente confusa e incapace, che non sa nemmeno dove e come studiare.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE