Leggo in queste ore su alcuni volantini di “pupazzi prezzolati”. Cerco di comprendere il senso di questa espressione chiara per i termini in cui è espressa, ma a me molto oscura per il significato vero e proprio a cui fa riferimento. I pupazzi sono manichini, burattini e non possono allora ricevere denaro. Se i pupazzi si riferiscono a persone reali e viventi, mi riesce difficile e, forse, incomprensibile comprendere a chi si riferisce, a quali persone è rivolta. Quali persone potrebbero mai accettare denaro per agire sui fili del “manovratore”, del burattinaio? Mi riesce impossibile credere a una simile realtà! No, non può essere credibile. Ma chi potrà mai comportarsi e agire in questo modo? Suvvia…è impossibile. Per fortuna leggo anche che noi tutti siamo molto al di sopra e molto più forti di tutto questo affarismo occulto per il potere. Speriamo in quest’ultima certezza.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE