A margine di un gravissimo fatto di cronaca, ci viene ricordato con tanto spazio su tutti i siti e organi di informazione che il delitto è determinato dalla sindrome di Medea, che il delitto può essere compreso se conosciamo la tragedia greca di Medea. Non ci sono prove certe, reali di questa interpretazione, ma la sindrome della sindrome funziona sempre per apparire. Orbene, in questo luogo, in questo attimo preferisco la pietà moderna, la pietà comune alla pìetas greca.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE