Ricordiamo oggi l’opera e la scrittura di Leonardo Sciascia nella ricorrenza del centenario della nascita. Sciascia è stato uno dei maggiori scrittori italiani della seconda metà del Novecento, autore di romanzi, biografie, saggi e articoli giornalistici. Sciascia ha saputo interpretare la letteratura come poetica e cultura in grado di affrontare ed elevare il senso vero e la crudezza delle cose, il valore profondo della giustizia e della verità al di fuori e oltre ogni qualsiasi relazione con il potere e il mondo della amministrazione politica. Questo ci pare essere il segno principale della sua opera. Ricordiamo l’epitaffio della sua tomba: “Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”. Anche in questo Sciascia ha colto il senso e il nesso del rapporto tra letteratura e realtà, con lo sguardo che attraversa epoche molto differenti e lontane.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE