La nuova task force, al di là delle criticità di rapporti con le decisioni governative che possono crearsi, ha tutti i numeri per produrre proposte molto utili. Ebbene, perché non c’è un micro-gruppo all’interno del team Colao o perlomeno una personalità di alto livello (a discrezione dello stesso Colao) per affrontare le complesse problematiche della riapertura delle scuole e la programmazione dell’avvio del prossimo anno scolastico, considerate sia la debolezza del gruppo di lavoro dei Ministri Istruzione e Università, sia la serie complicata delle numerose variabili di tempo e di luogo e le scelte flessibili da prendere in considerazione. Ancora una volta, alla scuola non si dedica la necessaria attenzione.
INFORMAZIONE E CULTURA
NOSTRI SERVIZI E-LEARNING
SAGGI BREVI
- LA MEDIOCRE BRAVURA DI UN PAESE SOTTOVALUTATO
- CONTRIBUTO in tema di Educazione civica
- CNEL Istruzione e formazione, la vera sfida per il paese
- L’ECOSISTEMA SCUOLA: i fattori del cambiamento
- PARTITI e GOVERNANCE economica globale di G.Tria
- PNRR aggiornato
- Video Calls
- Random Videochat
- RAPPORTO LETTURA 2024
RAPPORTI/RICERCHE
AUTONOMIA DIFFERENZIATA di D.Giacalone “FONDAZIONE EINAUDI”
OCCIDENTE E CIVILTA’
DEMOCRAZIA DIGITALE
IL VALORE DELLA DEMOCRAZIA
LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE